La grande favole continua a venir venduta agli italiani. E' difficile scrivere di politica quando questa è assente. Il palcoscenico resta nelle salde mani degli affabulatori. Qualcuno, nella Compagine governativa, crede forse di essere ancora ai tempi del governo Prodi, quando il lavoro sull'evasione fiscale portò indubbiamente frutti rilevanti che potevano arginare la situazione debitoria (erano...
Proteste e disagi in ogni parte d'Italia. Le mani del privato sul patrimonio storico e artistico. Monti, uomo della provvidenza, cosa fa?
La reazione al Berlusconismo ha ormai generato una sorta di miopia verso quella che sta accadendo in Italia, ed è individuabile nella "non reazione" a quanto sta producendo questo governo. Per molti conta ancora quello che possono dire o fare il Cavaliere e i suoi adepti, quando le stesse cose, in forma più "elegante" e per giunta non ostacolata neppure dalle forze politiche che al tempo erano all'opposizione,...
Liberalizzazioni, tra confusione e mancanza di regole. L'alternativa a Monti non decolla e si adegua.
La battaglia sulle liberalizzazioni continua imperterrita. Esiste un punto di domanda ed è questo: è vero che alcuni di questi provvedimenti servono a mettere un freno alle corporazioni che tanto danno hanno fatto nel tempo al paese, ma non possiamo andare da un estremo all'altro! Così come credo sia inutile dividersi tra paladini pro o contro questo piano "liberalizzatore"; specialmente quando...
Nave Costa. Vertice in Prefettura a Livorno: siamo in stato di emergenza
I tragici episodi avvenuti nel mare prospiciente la Toscana sono stati al centro del vertice che si è tenuto questo pomeriggio presso la Prefettura di Livorno. E' lo stesso ministro dell'Ambiente Corrado Clini, intervenuto all'incontro livornese, a riferire alla stampa l'esito dello stesso. Ovviamente scarse le novità di rilievo, ma non certo da minimizzare la determinazione del governo nel dichiarare...
Bocciati i referendum elettorali. Clima di incertezza e indifferenza. Di Pietro alza la voce
La Consulta ha detto no. I referendum elettorali sono stati bocciati ed i quesiti ritenuti inammissibili. Rabbia e delusione nei comitati promotori, con Di Pietro che non riesce a nascondere il suo risentimento. Il bersaglio diventa soprattutto il presidente Napolitano, individuato come simbolo di un sistema politico che secondo Di Pietro beneficerebbe di questa decisione. ...
Liberismo o statalismo? La “via di mezzo” secondo Monti…
Nessuna voglia ne ambizione di sostituirsi ai "maghi" della finanza e dell'economia, ma la situazione italiana non ci convince e ci spaventa. Parliamo soprattutto di quella cornice che non è avulsa da un quadro complessivo dentro al quale il mondo del lavoro dovrebbe recitare una parte determinante. Monti ha perentoriamente sottolineato che le questioni inerenti l'economia sono solo ed esclusivamente...
Sostanze altamente tossiche disperse in mare: Livorno all'oscuro dell'accaduto per giorni
Italia paese dei misteri o dell'indifferenza? Cresce l'allarme (e la rabbia) per il pericolo ambientale che pende come una spada di Damocle al largo delle coste Livornesi dopo la perdita in mare di decine di bidoni contenenti ossidi di cobalto e molibdeno. L'episodio è ormai (purtroppo!) datato. La cronaca ci consegna la dinamica dell'accaduto fissandolo al 17 dicembre dello scorso anno. Il cargo...
Guerra tra poveri! Ma Napolitano continua a elogiare Monti...

Forse stiamo solo sognando, o forse viviamo una realtà virtuale, lontana da quella in cui ci troviamo veramente. Nei fatti siamo in presenza di un'Italia profondamente divisa. Lacerata tra chi si rende conto dei limiti e delle restrizioni imposte da questo nuovo governo "tecnico", e tra coloro i quali difendono a spada tratta il premier Monti solo per il fatto di aver liberato la strada del potere...
Manovra o carta bianca? Assist di Napolitano a Monti, ma il dialogo resta un sogno.

Toni paterni, distensivi, o forse meglio dire "anestetizzanti". Da più parti si richiama al dialogo. Esordisce Monti, segue la replica di fine anno (con altrettanta quanto efficace retorica) del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il richiamo al dialogo è più che giusto, e nessuno lo vuol mettere in discussione, ma ci sembra che qualcosa strida con la realtà del momento. In poche...
Iscriviti a:
Post (Atom)