Penati rinuncia alla prescrizione. Resta difficile fare chiarezza su un lungo periodo di storia politica.

Troppo vicino ai vertici, per troppo tempo con un ruolo di primo piano. Filippo Penati ha ceduto, almeno in parte, alla pressione di chi chiedeva una sua rinuncia alla prescrizione. "Se, al termine delle indagini che tuttora sono in corso, tutto non verrà chiarito, non sarò certo io a nascondermi dietro la prescrizione". Proprio su questo interviene Roberto Cornelli, segretario metropolitano di...

Il cuore di Berlusconi non gronda più sangue: resa della Lega, salta il tabù pensioni!

Come sempre è l'unico a rimanere soddisfatto vendendo come perfetto il suo diabolico prodotto. Dopo le proteste di questi giorni, ultima delle quali, la manifestazione che ha visto partecipare 2000 sindaci a Milano, ci aspettavamo un minimo di riflessione (pia illusione se si pensa al tipo di governo che abbiamo!). Ecco invece spuntare la manovra bis. Berlusconi arriva a descriverla come una manovra...

Esplode a Milano la rabbia dei Sindaci: siamo noi la risorsa dell’Italia!

E venne il giorno dei sindaci. Al grido di "siamo noi la risorsa dell'Italia siamo noi", in oltre 2000 sindaci hanno sfilato per le vie di Milano contro i tagli iniqui della manovra imposta dal governo. Erano presenti, tra i tanti, Alemanno (Roma) Fassino (Torino) Marta Vincenzi (Genova) Pisapia (Milano) e persino Tosi, sindaco di Verona. Pisapia e Fassino hanno annunciato che la protesta dei sindaci...

Prodi “parla” all’Europa con proposte credibili e dignitose. Il gioco si riapre inaspettatamente

Un vento di speranza viene sollevato dalla lettera che Romano Prodi e Quadrio Curzio hanno inviato ieri (martedì 23 agosto, NDR) al Sole24Ore con una proposta che trova ampi consensi in campo politico ed economico. "Bisogna innovare di più con il varo di un Fondo finanziario europeo (Ffe) che emetta gli EuroUnionBond" e che sia garantito con le “riserve auree del Sistema europeo di banche centrali"....

Monito dei Vescovi contro la manovra. Bagnasco rispedisce al mittente le proposte del governo

Tanto tuonò che piovve. La portata sociale negativa di questa paventata manovra trova un'ulteriore quanto importante espressione negativa in quella Rappresentanza sociale e religiosa rappresentata dalla Chiesa di Roma. Laicismo e ingerenza negli affari di Stato questa volta sono superati dal buonsenso, sia civile che Religioso. A puntare l'indice sull'inadeguatezza di questa manovra è stavolta...

Gli “indignados” Italiani: giù le mani dall’Art. 18!

Siamo sicuri di aver compreso bene la portata di questa crisi e del significato reale della relativa "manovra" per contenerla? Può sembrare banale porsi queste domande ma non lo è se andiamo a fondo a certe questioni. Difficoltà economico-finanziarie e relative ricadute sociali si intersecano, e come abbiamo avuto più volte modo di sottolineare, questo è un governo che ormai naviga a vista, capace...

Tassa di solidarietà: malumori tra i calciatori. L'Italia affonda, ma il problema politico resta

  Ormai è navigazione a vista. Il timone vira da una parte all'altra senza che il timoniere lo sfiori. Ogni cinque minuti un presunto provvedimento e la certezza che la politica stia abdicando al volere dei potenti è più che una sensazione. Forse c'è ancora un barlume di coscienza e dovrebbe essere usata per capire che non si colpisce a macchia di leopardo ma secondo un principio di equità...

Tagli allo stato sociale: è scontro bipartisan. Parti sociali e opposizione pronta a dare battaglia (fuori e dentro il Parlamento)

La voce delle parti sociali si sta alzando. Non troverà certamente un bel clima vista la rinnovata insistenza con la quale Jean Claude Trichet lancia l'ennesimo monito all'Italia. Si profilo un nuovo, duro, e probabilmente decisivo scontro, che vede al centro della discussione, udite udite, i componenti della stessa maggioranza. Se la Spi-Cgil è inferocita per il rischio di un più che probabile...

P3, concluse le indagini. Per Dell’Utri e Verdini (Pdl) si aprono quelle del rinvio a giudizio.

Solo episodi di cronaca? E' questa, anche ammesso che gli stessi siano "episodi non rilevanti", la traduzione che certi politici trasmettono ai cittadini? Stiamo parlando dell'ex coordinatore nazionale del Pdl, forza maggioritaria di governo, Denis Verdini e del senatore più vicino al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, Marcello Dell'Utri. Precisa e circostanziata nella descrizione delle...

L’Italia in fase di liquidazione. Il timone misteriosamente trasferito nelle mani della Bce. (sottotitolo: Berlusconi vai a casa!)

Siamo in una fase storico-politica senza precedenti. Qualcuno ha già iniziato il "count-down" in vista di un possibile default italiano. C'è un puzzle da definire e soprattutto da capir meglio. Stiamo assistendo ad un evento incredibile: la sovranità Nazionale, la politica o meglio il Governo italiano, esegue il compitino assegnatogli dalla Comunità Europea. Berlusconi è stato criticato da alcuni...

Berlusconi tranquillizza tutti, niente di nuovo su Marte

Il tanto invocato "scatto" non c'è stato. Nel discorso alla Camera, Berlusconi ha dimostrato ancora una volta di voler giocare la carta dell'immagine, come quella di una scatola bella ma vuota al proprio interno. I numeri sembrano non averlo scalfito malgrado il segno meno che nuovamente ha registrato Piazza Affari. Parla con la testa rivolta all'indietro, ricordando la fiducia datagli dall'Europa...

La barca affonda, il Governo annaspa. Dal cilindro di Calderoli esce solo l’idea di un campus.

La situazione è chiara e pochi hanno intenzione di vederla per il giusto verso. In realtà il governo naviga a vista. La crisi (benché sia realmente presente..) serve a giustificare l'inefficacia di una politica di ripresa che è ben lontana dall'esserlo! L'opposizione latita, o meglio la parte più cospicua di questa sembra quasi lasciare che tutto scorra senza batter ciglio. La cronaca ci riporta...